Lo stato di famiglia è un certificato anagrafico che fotografa la composizione del “nucleo anagrafico” presente nella stessa residenza: non riguarda i legami di parentela in senso giuridico, ma la semplice coabitazione. Uscirne significa formare un nuovo nucleo separato da quello originario, con effetti sui tributi comunali (TARI), sui requisiti ISEE, sui bonus casa e […]
Come Fare un Reclamo GLS per Pacco Smarrito
Con GLS il diritto di aprire la pratica spetta sempre al soggetto che ha stipulato il contratto di spedizione, cioè il mittente quando la lettera di vettura è in porto franco; se siete destinatari dovrete quindi chiedere al venditore di avviare la procedura per vostro conto. Il reclamo formale va inoltrato entro i termini fissati […]
Come Preparare il Sup Gonfiabile per l’Estate
Preparare un SUP gonfiabile per la stagione estiva comincia già nel momento in cui lo si estrae dalla sacca in cui ha riposato per mesi. Prima di srotolarlo sul pavimento conviene scegliere un luogo pulito e privo di spigoli, perché il materiale in PVC o drop-stitch freddo è più rigido e quindi più sensibile a […]
Quali Sono le Differenze tra Ellittica con Volano Anteriore e Posteriore
Il volano è la massa rotante che immagazzina energia cinetica e restituisce continuità al passo. Nelle ellittiche può trovarsi davanti alla pedana di appoggio oppure dietro di essa. Questa collocazione determina la geometria del telaio, la lunghezza del passo, la traiettoria che i piedi disegnano e la distribuzione dei carichi sulle articolazioni. Comprendere le differenze […]
Quando Utilizzare la Pittura Idrorepellente
Il momento in cui si valuta l’impiego di una pittura idrorepellente coincide sempre con l’analisi di quanto un supporto assorba o respinga l’acqua. Mattoni pieni, pietra calcarea, intonaci premiscelati alleggeriti e vecchi intonaci a calce conservano una microstruttura capillare che favorisce la risalita e il ristagno dell’umidità. Nelle prime fasi di vita di un edificio […]
Come Chiedere il Rimborso di una Multa
Domandare il rimborso di una multa pagata è un’operazione che, in Italia, si può intraprendere soltanto quando l’atto sanzionatorio sia stato annullato in via amministrativa o giudiziale, poiché l’ordinamento non prevede la restituzione di somme volontariamente versate se la sanzione rimane formalmente valida. Il punto di partenza è dunque l’esistenza di un provvedimento che abbia […]