• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Martina Nardi

Blog di Martina Nardi

You are here: Home / Fai da Te / Seghe e Giapponesi – Vantaggi e Svantaggi

Aggiornato il 8 Luglio 2025 da Martina Nardi

Seghe e Giapponesi – Vantaggi e Svantaggi

Le seghe giapponesi, come spiegato su Bricolageok.com, lavorano tirando la lama verso di sé, l’opposto delle seghe occidentali: il legno viene inciso mentre la lama è in trazione. In trazione l’acciaio non tende a flettersi, quindi la lama può essere molto più sottile (0,3-0,6 mm) senza rischiare di curvarsi. Da qui derivano i principali vantaggi e, di riflesso, alcuni svantaggi.

Indice

  • Vantaggi
  • Svantaggi
  • Quando conviene sceglierle
  • Quando è meglio evitarle o integrarle
  • Conclusioni
  • Articoli Simili

Vantaggi

  • Taglio pulitissimo e kerf ridotto
    La lama sottile asporta meno legno (kerf di 0,4-0,7 mm); la superficie d’uscita risulta liscia, spesso non necessita di pialla o carta abrasiva.
  • Minore fatica
    Meno legno da rimuovere significa meno sforzo di spinta. Inoltre la corsa di taglio (solo verso di sé) riduce metà del lavoro “a vuoto” rispetto alle seghe a spinta.
  • Controllo di precisione
    Lo spessore minimo consente di seguire linee di taglio molto sottili e di infilarsi in tazze di mortasa o giunti a pettine con margini di errore minuscoli.
  • Lame intercambiabili ed economiche
    I modelli più diffusi (Ryoba e Dozuki) prevedono manico fisso in rattan su cui si monta la lama con vite o perno: quando i denti sono usurati si sostituisce la lama spendendo poco, evitando l’affilatura.
  • Versatilità tipologica
    Una sola Ryoba offre due dentature opposte: grossa (rip-cut) per tagli di sbozzo lungo vena, fine (cross-cut) per tagli di testa. Con un solo attrezzo si copre molto lavoro di falegnameria fine e restauro.
  • Ottima resa su essenze dure
    L’angolo d’inclinazione dei denti (teeth-hook negativo o nullo) morde bene su faggio, rovere, wengé senza “strappare” fibre.

Svantaggi

  • Curva di apprendimento
    Abituarsi alla spinta occidentale e passare al “tiro” richiede cambiare postura: la lama va guidata con forza minima, lasciando che tagli con il proprio peso. Molti principianti forzano la corsa e spezzano la punta.
  • Delicatezza fuori asse
    La lama sottile perdona poco i movimenti laterali: se si torce mentre tira, tende a piegarsi definitivamente. Per lo stesso motivo non ama i nodi duri che “inchiodano” un dente.
  • Affilatura complessa
    I denti hanno geometrie complesse (triple-bevel e angoli differenti su facce destra/sinistra). L’auto-affilatura con lima triangolare è possibile ma difficile; quasi tutti preferiscono sostituire la lama.
  • Manico lungo e flessibile
    Nei laboratori stretti o su banchi occidentali il manico avvolto in rattan può sbattere contro il corpo o la morsa; richiede spazio dietro il pezzo.
  • Minore robustezza sui lavori da cantiere
    Tagli grossolani su tavolame con residui di chiodi, MDF o compensato con colla non sono l’habitat ideale: basterebbe una lamella di metallo nascosta per scheggiare i dentini.
  • Costo iniziale medio-alto
    Sebbene la lama di ricambio sia economica, l’acquisto del primo set (Ryoba di buona qualità, Dozuki e Kataba) può superare quello di una coppia di seghe occidentali professionali.

Quando conviene sceglierle

  1. Falegnameria fine e joinery: giunzioni a tenone-mortasa, code di rondine, intarsi.
  2. Liuteria e modellismo: spessori di taglio minimi preservano l’esatta quota sonora o il dettaglio ridotto.
  3. Restauri interni: tagli di rifilo in battiscopa o cornici senza sbrecciare il rivestimento.
  4. Lavoro a bassa fatica: se si taglia a mano per lunghi periodi, la trazione riduce lo sforzo muscolare.

Quando è meglio evitarle o integrarle

  • Cantiere e carpenteria da esterno: meglio seghe occidentali robuste con denti temperati.
  • Tagli di demolizione su pannelli: i denti sottili si usurano rapidamente su colle e resine fenoliche.
  • Spazi di lavoro angusti: una tenon-saw a spinta corta può essere più gestibile.

Conclusioni

Le seghe giapponesi offrono precisione, tagli puliti e bassa fatica grazie al lavoro “a tirare” e a lame sottilissime. In cambio chiedono mano delicata, spazio di manovra e attenzione a materiali sporchi o nodosi. In un laboratorio di falegnameria fine sono spesso insostituibili; in cantiere o su legname grezzo restano un utile complemento, non la prima scelta.

Articoli Simili

  • Quando Utilizzare la Pittura Idrorepellente

  • Come Utilizzare l’Olio per Scurire il Legno

  • Come Utilizzare l’Ipoclorito di Sodio

  • Come Incollare una Sedia di Legno Rotta

  • Come Togliere Ghiaccio dal Parabrezza

Filed Under: Fai da Te

Martina Nardi

About Martina Nardi

Martina Nardi è una vera e propria appassionata di tutto ciò che riguarda il mondo degli hobby creativi e dei lavori domestici. Con un occhio attento ai dettagli e una passione innata per il fai da te, Martina ha dedicato il suo tempo all'apprendimento e alla perfezione di varie tecniche, che vanno dalla pittura all'uncinetto, dalla giardinaggio alla gestione casalinga.

Il suo sito è un ricco compendio di guide, consigli e trucchi del mestiere, frutto delle sue numerose esperienze e sperimentazioni. Ogni articolo pubblicato riflette l'amore di Martina per l'arte manuale e la sua capacità di trasmettere, in modo semplice e chiaro, nozioni anche complesse a chi si avvicina per la prima volta a questi mondi.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby Creativi
  • Lavori Domestici
  • Passatempo
  • Sport

Footer

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.