• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Martina Nardi

Blog di Martina Nardi

You are here: Home / Consumatori / Quali Sono i Dolci Tipici dell’Emilia Romagna

Aggiornato il 2 Luglio 2023 da Martina Nardi

Quali Sono i Dolci Tipici dell’Emilia Romagna

I dolci sono una delle specialità gastronomiche più appetibili della cucina italiana, soprattutto di quella locale, che nel corso dei secoli ha sviluppato una varietà e una specificità estremamente diversificate e particolari, tant’è che i dolci della tradizione variano da regione a regione, ma nel loro ambito anche tra le province e spesso persino da paese a paese. Con questa guida andiamo alla scoperta di dolci tipici dell’Emilia Romagna, con le ricette più classiche.

Indice

  • Ricetta dello straca dent
  • Ricetta dei tortelli dolci
  • Vari
  • Articoli Simili

Ricetta dello straca dent

Gli ingredienti
375 gr di mandorle dolci
200 gr di zucchero
200 gr di farina setacciata
3 bianchi d’uovo
Strutto e farina

La preparazione
Sbollentare le mandorle per qualche minuto, sgocciolarle e spellarle, quindi tritarle dopo averle lasciate tostare nel forno. Con la farina fare una fontana sul tavolo e versarvi lo zucchero, il trito di mandorle e i bianchi d’uovo sbattuti, facendone un impasto omogeneo. Ungere bene una placca con strutto, infarinarla e mettervi sopra a cucchiaiate dei mucchietti d’impasto di mandorle, ben distanti l’uno dall’altro, e infornare solo per il tempo di una leggera coloratura. Far raffreddare completamente gli straca dent, poi con una spatola staccarli dalla placca e metterli sul piatto di servizio.

Ricetta dei tortelli dolci

Gli ingredienti

Per l’impasto

1 kg di farina setacciata
250 gr di zucchero fine
140 gr di burro fatto ammorbidire accanto al fuoco
5 uova
1 bustina scarsa di lievito per dolci
1 pizzico di sale e un poco di latte
100 gr di mandorle tritate
1 cucchiaio di mostarda

Per il ripieno

300 gr di castagne secche, tenute a bagno per qualche ora e lessate
100 gr di copertura di cioccolato amaro grattugiato

Vari

1 uovo battuto con qualche goccia d’acqua
granelli di zucchero
un poco di strutto
farina

La preparazione
Disporre la farina a fontana sul tavolo, versarvi burro, uova battute, zucchero, sale, mostarda e lievito (diluito con un poco di latte). Impastare bene gli ingredienti, dando all’impasto la forma di una palla da mettere a riposare e lievitare in luogo fresco. Col matterello, sopra un tavolo infarinare e tirare in sfoglie l’impasto. Mettere la metà delle sfoglie sul tavolo anche leggermente infarinato e con un pennellino bagnato inumidirne appena la superficie; a distanza di 5 cm l’uno dall’altro fare dei mucchietti di ripieno di castagne schiacciate grossolanamente e cioccolato grattugiato. Ricoprire le sfoglie con la seconda metà delle sfoglie anche leggermente inumidite d’acqua e comprimere con la punta delle dita gli spazi intorno ai mucchietti di ripieno; con un tagliapasta ricavare dei grossi tortelli in cui il ripieno sia ben racchiuso. Allinearli via via su un vassoio coperto da un panno infarinato e dorare la superficie dei tortelli con l’uovo battuto, quindi cospargerli di granelli di zucchero e disporli su una placca unta di strutto, tenuti distanti l’uno dall’altro perché durante la cottura si gonfiano. Farli cuocere nel forno a calore moderato e ritirarli ben dorati. In alternativa al forno, si può scegliere di cuocerli in padella in olio bollente, e così si avranno i tortelli dolci fritti.

Articoli Simili

  • Come Rendere Lussuoso il Bagno Spendendo Poco

  • Come Realizzare uno Studio Professionale in Casa

  • Come Lavare i Capi Colorati in Lavatrice

Filed Under: Consumatori

Martina Nardi

About Martina Nardi

Martina Nardi è una vera e propria appassionata di tutto ciò che riguarda il mondo degli hobby creativi e dei lavori domestici. Con un occhio attento ai dettagli e una passione innata per il fai da te, Martina ha dedicato il suo tempo all'apprendimento e alla perfezione di varie tecniche, che vanno dalla pittura all'uncinetto, dalla giardinaggio alla gestione casalinga.

Il suo sito è un ricco compendio di guide, consigli e trucchi del mestiere, frutto delle sue numerose esperienze e sperimentazioni. Ogni articolo pubblicato riflette l'amore di Martina per l'arte manuale e la sua capacità di trasmettere, in modo semplice e chiaro, nozioni anche complesse a chi si avvicina per la prima volta a questi mondi.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby Creativi
  • Lavori Domestici
  • Passatempo
  • Sport

Footer

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più