• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Skip to footer

Martina Nardi

Blog di Martina Nardi

Tu sei qui: Home / Casa / Quali Sono i Dolci Tipici del Molise

Aggiornato il 15 Novembre 2022 da Martina

Quali Sono i Dolci Tipici del Molise

A spasso tra i dolci tipici delle regioni italiane ci fermiamo nelle Marche, in cui la produzione dolciaria si declina in direzione della semplicità e della genuinità degli ingredienti. In particolare vogliamo soffermarci su due tipi di dolci: gli gnocchi e gli scroccafusi.

Indice

  • Gli gnocchi dolci
  • Gli scroccafusi
  • Articoli Simili

Gli gnocchi dolci

Gli ingredienti
1 litro di latte
6 tuorli d’uovo
320 gr di fecola di patate
Cannella in polvere e zucchero mescolati
100 gr di pecorino grattugiato
Burro
Un pizzico di sale

La preparazione
Riunire in un tegame il latte e i tuorli d’uovo battuti, incorporarvi la fecola di patate, inserendola poco alla volta,e il sale. Mettere il tegame sul fuoco, mescolare e far prendere l’ebollizione, dopo la quale versare il composto in un piatto ampio. Far raffreddare questa crema, che deve essere spessa, poi tagliarla in piccoli pezzi e disporli in una teglia imburrata a strati. Ogni strato deve essere ricoperto con formaggio grattugiato, e poca cannella mescolata con lo zucchero e con il burro fuso.
Tenere la teglia nel forno per circa 10 minuti. Far riposare gli gnocchi per altrettanto tempo, disporli in un piatto di servizio o servire direttamente nella teglia di cottura.

Gli scroccafusi

Gli ingredienti
500 gr di farina setacciata
Lo strutto necessario
12 gr di sale fino
Zucchero fine o zucchero vanigliato, a seconda dei gusti

La preparazione
Con la farina fare una fontana sul tavolo e disporvi al centro 180 gr di strutto, 2 dl di acqua e il sale. Amalgamare pian piano gli ingredienti con le dita fino ad ottenere una massa compatta, poi continuare ad impastare con i palmi delle mai, fin quando l’impasto non diventa liscio. Avvolgerlo in un panno e tenerlo in luogo fresco.
Risulta essere importante preparare l’impasto qualche ora prima, perché se fosse utilizzato subito, durante la cottura si ritirerebbe e prenderebbe poco colore.
Dopo il tempo di riposo rimettere l’impasto sul tavolo di marmo leggermente infarinato e dividerlo in tante pallottole; allinearle quindi su una placca spalmata di strutto e ungerne la superficie con un pennellino bagnato nello strutto fuso.
Passare la placca nel forno e ritirarla con le pallottole cotte e con la superficie perfettamente dorata. Lasciarle quindi raffreddare nella teglia, disporle in un piatto di servizio cosparse di zucchero fine, oppure di zucchero vanigliato, nella quantità preferita.

Articoli Simili

  • Come Scegliere i Comodini per Camera da Letto

  • Come Addobbare il Soffitto per una Festa

  • Come Scegliere una Piscina Fuori Terra in Acciaio

  • Come Risparmiare sui Consumi di un Condizionatore

  • Come Organizzare un Pic Nic

Archiviato in: Casa

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby Creativi

Footer

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy