• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Skip to footer

Martina Nardi

Blog di Martina Nardi

Tu sei qui: Home / Casa / Come Leggere il Contatore dell’Acqua

Aggiornato il 14 Novembre 2022 da Martina

Come Leggere il Contatore dell’Acqua

Per pagare esclusivamente i consumi effettuati, e non quelli stimati, è opportuno trasmettere al gestore del servizio idrico i numeri del proprio contatore dell’acqua. Alcuni vecchi contatori presentano un sistema di lettura a lancette con quattro misuratori, tali contatori risultano leggermente più complicati da leggere rispetto ai più moderni con un quadrante semplificato.

Per leggere il contatore “più datato” occorre aprire lo sportellino e controllare le rotelline nere, quelle rosse sono trascurabili e non vanno conteggiate.

Partite dal basso a sinistra (quadrante con indicato x1.000) e segnate i numeri indicati dalle freccette procedendo in senso orario, il primo numero va moltiplicato per 1.000, il secondo per 100, il terzo per 10 e il quarto per 1. Accanto ad ogni cerchietto è comunque indicato il valore per cui moltiplicare il numero. Una volta effettuate tutte le moltiplicazioni i risultati vanno sommati per ottenere i metri cubi consumati.

Le rotelline si leggono come un orologio con la differenza che invece di 2 lancette ce ne sono 4, se la prima lancetta è vicina ad una cifra e la successiva precede lo zero significa che la prima lancetta è in difetto, mentre se è dopo il valore della prima lancetta è corretto. Tale procedimento si applica in successione a tutte e 4 gli indicatori.

Quindi si segnano i numeri già passati e non quelli che ancora devono arrivare.

Nella figura 1 la lancetta delle migliaia non ha ancora raggiunto il 5 perché quella delle centinaia non ha ancora fatto un giro completo. Nel contatore mostrato quindi i calcoli per sapere i metri cubi sono: (4×1.000) + (8×100) + (6×10) + (8×1) = 4868 m³ .

Per i contatori più moderni invece basta aprire lo sportello e leggere i numeri neri riportati sul quadrante. Le rotelle rosse non vanno prese in considerazione per la trasmissione dell’autolettura consentono tuttavia di valutare se c’è un flusso di acqua, se infatti si apre un rubinetto e si lascia scorrere l’acqua si deve osservare la rotazione delle lancette. La figura 2 mostra un contatore moderno, la lettura è 123 metri cubi.

Articoli Simili

  • Come Rendere Lussuoso il Bagno Spendendo Poco

  • Come Realizzare uno Studio Professionale in Casa

  • Come Rendere Funzionale una Cucina di Piccole Dimensioni

  • Come Togliere le Macchie di Cemento dal Pavimento

  • Come Incollare una Sedia di Legno Rotta

Archiviato in: Casa

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby Creativi

Footer

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy