Le foglie secche che cadono nel giardino dovrebbero essere raccolte con una certa regolarità, in modo da evitare che lascino macchie nel prato.
Ancora più importante e poi raccogliere le foglie che finiscono sull’asfalto e sul pavimento, visto che possono essere molto scivolose.
Se le foglie sono poche, è possibile eseguire l’operazione con un rastrello.
Tramite questo strumento è possibile radunare tutte le foglie in punto.
Una volta fatto questo, è possibile inserirle in un apposito sacco e portarle nel luogo di smaltimento.
Se il giardino è composto da numerosi albero, e quindi le foglie sono molte, è possibile velocizzare l’operazione un aspiratore.
Il funzionamento del dispositivo è piuttosto semplice, le foglie vengono aspirate, sminuzzate e raccolte nel sacco collegato.
Sul mercato sono disponibili strumenti a motore e strumenti elettrici. Questi, relativamente ai quali è possibile vedere questa guida sull’aspirafoglie elettrico, hanno il vantaggio di essere più leggeri e meno costosi.
Gli aspirafoglie a motore sono però più potenti.
Per concludere, è importante sapere che le foglie possono essere utili in inverno.
Sotto gli alberi e le siepi è possibile lasciare uno strato di circa 10 cm di foglie, mescolate con il terreno, in modo da favorire la formazione di un ambiente favorevole per lo sviluppo delle piante.