La gemma è un abbozzo di un nuovo organo, fusto, ramo o fiore, costituito da un gruppo di cellule meristematiche. Queste hanno la funzione di proteggere le parti interne dai freddi invernali. Le gemme degli alberi possono essere un complesso di foglie ancora molto giovani, abbozzate.
Le gemme che devono affrontare il periodo invernale sono ricoperte da foglioline esterne (perule) a forma di squame, che secernono sostanze resinose impermeabili e spesso sono provviste di peli, la loro funzione è quella di proteggere dalle avversità climatiche i tessuti meristematici della gemma.
TIPOLOGIA DI GEMME
Gemme a fiore, hanno forma rotonda e corposa, diversamente da quelle a legno, più esili e puntute
Gemme a legno, durante il loro sviluppo danno origine a foglie o germogli, che crescendo si trasformeranno in rami a legno.
Gemme miste, originano fiori, foglie, e germogli, contemporaneamente.
Gemme dormienti, formate in primavera estate, riposano durante la stagione invernale per svilupparsi solo durante la primavera successiva. Sono la maggior parte delle gemme, che quindi vengono anche definite normali.
Gemme latenti, se la pianta subuisce un danno, queste gemme cessano il loro periodo da dormienti e si limitano a vegetare.
Gemme apicali, situate all’apice del rametot che le sostiene
Gemme ascellari, situate vicino all’ascella fogliare