• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Martina Nardi

Blog di Martina Nardi

You are here: Home / Lavori Domestici / Come Togliere Macchie di Ruggine

Aggiornato il 16 Ottobre 2023 da Martina Nardi

Come Togliere Macchie di Ruggine

Sostanza bruno rossastra (chimicamente è un idrossido ferrico) che si forma sul ferro esposto all’umidità atmosferica e lo corrode. In commercio si trovano prodotti specifici per prevenire la formazione di cui il più comune è il minio. Ricordate però, nel caso voleste correre ai ripari, ad es., per la ringhiera del balcone, di non coprirla con il minio (o con qualsiasi altra vernice antiruggine) senza prima avere eliminato la ruggine che si fosse già formata e che, nonostante il minio e la vernice, continuerebbe a penetrare in profondità e a corrodere il metallo.

Asportare quindi per prima cosa la ruggine con un abrasivo energico, utilizzando, se lo possedete, anche il trapano (applicando il disco di tela smeriglio); potete usare anche la lana d’acciaio o uno straccio imbevuto di petrolio. Soltanto dopo che avrete tolta tutta la ruggine e solo quando il ferro sarà ben ripulito e completamente asciutto passate alla fase protezione stendendo il minio o la vernice antiruggine.

Se la ruggine macchia un tessuto alla lunga finisce anche con corroderne le fibre per cui è consigliabile eliminare queste macchie il più presto possibile. I metodi per eliminare la macchie che vi descriveremo ora, sono sicuri per i tessuti bianchi; per quelli colorati vi converrà fare una prova su un punto nascosto, ad es. su una cucitura interna, premunendovi così da sgradevoli sorprese. E vi avvertiamo subito che, se la ruggine ha macchiato un capo che va pulito a secco, l’unico rimedio è, quasi sempre, la. rassegnazione. Sui tessuti fini di cotone (come la batista) e di lino un rimedio tanto efficace quanto innocuo è il succo di limone; spremetelo direttamente sulla macchia dopo averla inumidita, quindi esponetela per alcuni minuti al vapore dell’acqua bollente. Infine sciacquate e se la macchia non fosse del tutto scomparsa ripetete l’operazione. Una possibile variante del sistema è la seguente: spargete sulla macchia un pizzico di sale da tavola, fate sgocciolare sopra un po’ di succo di limone e lasciate asciugare possibilmente al sole. Anche in questo caso, se la macchia fosse molto resistente, mostratevi più ostinate di lei e ricominciate daccapo.

Invece del limone potete anche usare l’acido ossalico; in questo caso stendete la parte da smacchiare sopra una pentola d’acqua bollente, quindi lasciate cadere sulla macchia qualche goccia di acido ossalico in soluzione (un cucchiaio di cristalli sciolti in una tana d’acqua fredda); poi sciacquate immediatamente immergendo la zona trattata in acqua caldissima. Naturalmente se il primo tentativo non riesce in pieno, insistete.
Potete anche mettere direttamente i cristalli di acido ossalico sulla macchia e poi bagnarli con acqua calda, purché il tessuto non sia di nailon; inoltre non dimenticate di sciacquare e risciacquare, perché altrimenti con la macchia scomparirebbe anche la stoffa lasciando al proprio posto un bel buco. Un altro rimedio molto efficace è quello del bifloruro di ammonio (un cucchiaio in una tazza di acqua calda); in questo caso, immergete il tessuto nella soluzione, o sfregate la macchia con un tampone di tela preferibilmente bianca o di ovatta imbevuto con la soluzione (in media occorrerà una decina di minuti), quindi, risciacquate come al solito molto abbondantemente.

L’ultimo metodo, infine, consiste nel far bollire il capo macchiato di ruggine in soluzione di cremor tartaro (8 cucchiaini per 1 l d’acqua) finché scompare ogni traccia della macchia, quindi sciacquare a lungo e abbondantemente.

Articoli Simili

  • Come Utilizzare l’Ipoclorito di Sodio

Filed Under: Lavori Domestici

Martina Nardi

About Martina Nardi

Martina Nardi è una vera e propria appassionata di tutto ciò che riguarda il mondo degli hobby creativi e dei lavori domestici. Con un occhio attento ai dettagli e una passione innata per il fai da te, Martina ha dedicato il suo tempo all'apprendimento e alla perfezione di varie tecniche, che vanno dalla pittura all'uncinetto, dalla giardinaggio alla gestione casalinga.

Il suo sito è un ricco compendio di guide, consigli e trucchi del mestiere, frutto delle sue numerose esperienze e sperimentazioni. Ogni articolo pubblicato riflette l'amore di Martina per l'arte manuale e la sua capacità di trasmettere, in modo semplice e chiaro, nozioni anche complesse a chi si avvicina per la prima volta a questi mondi.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby Creativi
  • Lavori Domestici
  • Passatempo
  • Sport

Footer

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più