Con l’arrivo delle belle giornate di sole non c’è niente di meglio che trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta immersi nella tranquillità dello spazio verde domestico. Uno degli arredi da esterno che consente di creare delle piacevoli aree relax all’esterno è il gazebo da giardino. Ve ne sono di diverse forme e materiali, a cominciare da quelli in legno. Ma possono essere anche in plastica, in ferro battuto, in acciaio… senza contare che questi arredi da esterno possono essere fissi o smontabili, a base quadrata, rettangolare, esagonale…
Nel caso delle strutture più sofisticate, quali ad esempio quelle in muratura, in legno o ferro, per la progettazione e la realizzazione di questi arredi da giardino è consigliabile affidarsi ad aziende specializzate che si occupino sia della messa in opera che della manutenzione. Risulta essere opportuno inoltre informarsi dell’eventuale presenza di vincoli presso il proprio comune di residenza, chiedendo le eventuali autorizzazioni.
Uno tra i materiali più apprezzati c’è senz’altro il legno, che crea uno spazio intimo e del tutto in sintonia con l’ambiente naturale circostante. Per la realizzazione di questi arredi da esterno vengono utilizzati perlopiù il pino o l’abete e trattate con degli impregnanti utili a preservare le strutture dall’azione usurante dei raggi solari e degli agenti atmosferici. Questi trattamenti andrebbero ripetuti anche in seguito almeno una volta l’anno impregnante e flatting, una vernice trasparente che funge da ulteriore protezione per il nostro gazebo da giardino.
Nella maggioranza dei casi, al pari di altri arredi da esterno, i gazebo da giardino in legno possono essere venduti in kit composti dalle parti in legno e dalle relative componenti di ancoraggio per assicurare la struttura al terreno. Le coperture possono invece essere costituite da un tessuto in cotone, cerato o realizzato con materiali plastici e durante la stagione fredda andrebbero smontate per evitare che si possano rovinare.
Infine bisogna ricordare che anche i gazebo da giardino in metallo richiedono un minimo di cura: durante i mesi invernali vanno ricoperti bene per evitare che possano arrugginire mentre la copertura in tessuto va rimossa per essere eventualmente lavata.