Arriva la bella stagione e finalmente possiamo lavare il nostro cane all’aperto! In inverno non è consigliato lavare il cane a meno che non sia molto sporco.
Per lavarlo a casa senza spendere soldi dal toelettatore basta un po’ di organizzazione; occorre premettere che il cane non va lavato troppo spesso in quanto lavaggi frequenti possono causargli irritazioni e dermatiti, inoltre sarebbe buona norma abituare il cane al bagnetto fin da cucciolo.
Se il cane è di taglia piccola o media potete lavarlo comodamente in casa, nella doccia o nella vasca da bagno, se è di grosse dimensioni meglio procurarsi una tinozza capiente e lavarlo in giardino.
Procuratevi tutto il necessario: shampoo e balsamo specifici per animali, spazzola, pettine, asciugamani e un tappetino.
Se utilizzate la vasca o la doccia mettete sul fondo un tappetino antiscivolo in modo da non far scivolare il cane.
Riempite parte della vasca (o tinozza) con acqua tiepida, nel frattempo spazzolate delicatamente il pelo del cane per eliminare i nodi.
Se il cane lo sopporta inserite due batuffoli di cotone nelle orecchie altrimenti fate molta attenzione a non fare entrare dell’acqua.
Ora accarezzate un po’ il cane in modo da tranquillizzarlo poi lentamente immergetelo nell’acqua tiepida. L’animale tenderà a rimanere in piedi per tutta la durata del bagno, non cercate di farlo accucciare.
Iniziate a bagnarlo partendo dalla parte posteriore e risalite lasciando stare la testa, quando sarà completamente bagnato insaponatelo delicatamente facendo molta attenzione agli occhi e alle orecchie.
Risciacquatelo e se è molto sporco fate un altro shampoo, se il cane ha il pelo lungo potete utilizzare anche un balsamo, alla fine risciacquate con cura eliminando tutti i residui di shampoo e di balsamo. Alla fine pulitegli con una spugnetta imbevuta di acqua tiepida il musetto.
Toglietelo dall’acqua poggiatelo sul tappetino e asciugatelo con un asciugamano, se il cane non ha paura potete utilizzare il phon impostando una temperatura bassa e tenendolo a 30-40 cm di distanza.
Quando il cane è asciutto dovete pulire le orecchie, la pulizia delle orecchia va fatta frequentemente soprattutto se l’animale ha le orecchie lunghe come ad esempio i Beagle. Acquistate un detergente ad uso veterinario specifico per la pulizia delle orecchie e iniziate dal padiglione esterno utilizzando un batuffolo di cotone imbevuto di detergente pulite le orecchie insistendo nei punti dove c’è maggior accumulo di sporco; ora inserite il liquido all’interno delle orecchie, massaggiate il canale uditivo e poi asciugate con un batuffolo di cotone.