La stagione estiva ha molteplici lati positivi, così come anche molti lati negativi, tra cui la fastidiosa presenza delle zanzare che ci succhiano il sangue come vampiri in miniatura.
Oltre a portare un fastidioso prurito e talvolta dolore, i morsi di zanzara possono anche essere rischiosi per la nostra salute, dunque è bene sapere come prevenire, imparando ad allontanare le zanzare con metodi naturali.
Fortunatamente le zanzare non sono amanti degli aromi forti che possiamo trovare in piante e olii essenziali, da utilizzare in diverse maniere per tenere lontani questi, e altri insetti, dalla nostra casa e soprattutto dalla nostra pelle!
La prima cosa che possiamo usare è la camomilla direttamente sulla nostra pelle, è ottima sia per allontanare le zanzare sia come lenitivo per il prurito.
Come suddetto gli olii essenziali sono un ottimo rimedio e, sebbene quasi tutti siano efficaci per l’odore forte, ce ne sono alcuni particolarmente indicati per questo tipo di problema. Tra questi troviamo senza dubbio la lavanda, cocco, limone, eucalipto, menta piperita e tutti quegli olii che hanno un odore molto forte. E’ bene tuttavia applicarli spesso sulla pelle poiché hanno un effetto di breve durata.
Anche un sacchetto di lavanda o un bicchiere d’aceto sul comodino sono ottimi repellenti, così come la presenza di piante di basilico e gerani sul davanzale della finestra contribuirà ad allontanare le zanzare.
Ovviamente da non disdegnare sono i classici fornelletti antizanzare e la citronella, tuttavia per non avvelenarci con le piastrine, possiamo sostituirle con della buccia d’arancia o di limone da mettere direttamente sul fornelletto e da cambiare però frequentemente.
Una cosa che dobbiamo fare per evitare di attirare maggiormente le zanzare è evitare di mettere vasi con acqua stagnante in casa.
Anche mettere una fetta di cipolla con chiodi di garofano sopra risulta essere da sempre un ottimo repellente per le zanzare.
Se cercate un rimedio per il prurito potete strofinare sulla puntura dell’aglio, delle patate, la camomilla o ancora delle gocce di lavanda.