In questa guida vediamo in che modo scegliere il migliore modello di argilla refrattaria e quali risultano essere i prodotti di questa tipologia più richiesti online in questo periodo.
Indice
Caratteristiche
L’Argilla è un sedimento ottenuto dall’alterazione di rocce. L’Argilla è composta principalmente da allumino-silicati. È un materiale altamente malleabile se idratata e adatta ad essere lavorata. Dopo un intenso riscaldamento diventa permanentemente solida. L’Argilla è uno dei materiali più economici e utilizzato in tantissime realizzazioni industriali o del fai da te. Esistono vari tipi di argilla e ognuno è adatto e specifico ad un uso diverso.
L’argilla refrattaria è un tipo di argilla che resiste alle alte temperature e agli sbalzi termici, mantenendo il calore con contenute modifiche di volume. Le argille refrattarie naturali di maggiore pregio sono i caolini. Questo tipo di materiale è utilizzato, per esempio, per la realizzazione delle pietre refrattarie per cuocere la pizza.
L’argilla refrattaria è comunemente utilizzata per realizzare oggetti Raku, una lavorazione che richiede un’argilla con caratteristiche particolari, visto che questa tecnica sottopone i pezzi ad uno shock termico rilevante.
L’argilla adatta a questo tipo di lavorazione è quindi una terra ricca di materiale refrattario in grado di resistere alle tensioni che si creano durante la riduzione, quando il nostro oggetto, in pochi secondi, subisce un brusco raffreddamento passando da 1000 gradi a temperatura ambiente.
Come Scegliere l’argilla refrattaria
L’argilla refrattaria, o argilla resistente al calore, è utilizzata per creare strutture in grado di resistere a temperature estremamente elevate, come i forni per la cottura della ceramica, i camini e i forni per la pizza. Scegliere l’argilla refrattaria giusta dipende da diversi fattori. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti nella tua scelta:
Temperatura di resistenza al calore: L’argilla refrattaria deve essere in grado di sopportare temperature molto alte. La temperatura che l’argilla può sopportare senza danneggiarsi è un fattore chiave nella scelta del tipo di argilla refrattaria. Controlla le specifiche del prodotto per assicurarti che possa resistere alle temperature necessarie per il tuo progetto.
Composizione: Le argille refrattarie sono spesso composte da silicio e alluminio. Tuttavia, la composizione specifica può variare. Le argille con un alto contenuto di alluminio generalmente resistono meglio al calore rispetto a quelle con un alto contenuto di silicio.
Densità e porosità: Le argille refrattarie più dense tendono ad avere una maggiore resistenza termica, mentre quelle più porose possono essere più leggere e facili da lavorare, ma potrebbero non resistere così bene alle alte temperature. Quindi devi bilanciare queste considerazioni in base alle tue esigenze.
Facilità di lavorazione: Alcune argille refrattarie possono essere più facili da lavorare di altre. Se stai creando un oggetto complesso, potrebbe essere preferibile scegliere un’argilla più facile da modellare e lavorare.
Prezzo: Il costo è sempre un fattore da considerare. Le argille refrattarie possono variare notevolmente di prezzo, a seconda della loro composizione, qualità e luogo di produzione. Assicurati di bilanciare le tue esigenze con il tuo budget.
Fornitore: Infine, considera il fornitore. Cerca un fornitore rispettabile che fornisca informazioni dettagliate e accurate sulle loro argille refrattarie e che abbia buone recensioni da parte degli altri clienti.
Argilla refrattaria – Prodotti più Venduti Online con Opinioni e Recensioni
In questa lista è possibile trovare i modelli di argilla refrattaria più comprati online in questo momento.
Inoltre, cliccando sui vari prodotti mostrati, viene aperta una pagina in cui è possibile vedere i commenti di chi ha provato il prodotto specifico.
Come scritto prima, risulta essere un modo veloce per capire la qualità di un determinato prodotto.
- Tono naturale, particolarmente morbido ed elastico
- Si indurisce all'aria e diventa estremamente resistente
- I modelli finiti possono essere ulteriormente lavorati mediante limatura o levigatura e verniciati individualmente.
- Sigillato con lacca, crea una superficie simile alla ceramica
- Contenuto: blocco da 2500 g in bianco
- Argilla naturale fine
- Altamente malleabile
- Per modellismo, scultura e ceramica
- Fuoco del forno
- Confezione da 5 kg
- Argilla Modellabile 25 kg.
- Necessita di cottura
- Colore Rosso dopo la cottura a 990°
- Scultura,terracotta,ceramica
- Creta maiolica
- È il prodotto ideale per il montaggio di caminetti, forni a legna e barbecues. La rapidità di presa, l’elevata resistenza termica e meccanica, la resistenza all’umidità e all’acqua dopo la presa, fanno di Refraset il prodotto ideale per la posa in opera di refrattari (qualità Starmax, Starcam 900RS, SW (B.A.A.), B.A.A.M., Extra).
- Composizione chimica: Al2O3 + TiO2 [%]: 16-18 █ Fe2O3 [%]: 4-5
- Proprietà fisiche: Temperatura limite di esercizio [°C]: 1000 █ Peso volume [kg/dm3]: 1,300
- Alta Resistenza al Calore – Cemento refrattario per forni, camini e stufe, muratura di mattoni e pietre refrattarie, resistente fino a 600°C senza crepe
- Ideale per Forni e Barbecue – Perfetto per forno a legna da esterno, barbecue in muratura e rivestimenti in mattone refrattario
- Cemento Refrattario Alte Temperature – Specifico per lavori ad alta resistenza, indicato per cemento refrattario per forni e caminetti
- Formato Leggero – Cemento refrattario 5 kg sufficiente per realizzare e riparare strutture esposte a calore intenso
- Spessore Variabile – Perfetto come cemento refrattario per camino e cemento refrattario per forno, da 5 a 20 mm
- COLOROBBIA PANETTI ARTIGLIO BIANCO 25 kg SCULTURA IN TERRACOTTA COLORE BIANCO
- Colore bianco
- Marca: COLOROBBIA
- Argilla modellabile 12 kg.
- Necessita di cottura
- Colore Bianco dopo la cottura a 980°
- Scultura,terracotta,ceramica, Hobby
- 500 x 300 cm (circa 305) x 30 mm
- Temperatura di classificazione: 1100 °C
- Ritagliabile con utensili in legno
- Non infiammabile secondo DIN EN 13501-1 A1
- Argilla verde Giorgini Dr. Martino
- Pura 100% naturale
- Formato convenienza
- Prodotto di ottima qualita
- Per impacchi e cataplasmi
- Argilla senza cottura autoindurente: pronta per l’uso, questa creta autoindurente indurisce senza cottura in 4 o 5 giorni senza formare crepe l
- Un materiale polivalente: la natura argillosa di questo materiale gli conferisce un’ottima plasticità per la modellazione senza cottura e permette di realizzare dettagli accurati. D’altra parte, questa pasta per modellare indurente può anche essere stampata (raccomandiamo di usare stampi di gesso) e lavorata alla ruota da vasaio
- Una volta asciutta, questa argilla autoindurente bianca può essere dipinta, verniciata, levigata, tagliata o forata. Può anche essere impermeabilizzata dopo la completa essiccazione (4-5 giorni) per realizzare recipienti a tenuta stagna per uso non alimentare.
- Una volta che l’oggetto è finito, ti basta lasciarlo ad asciugare all’aria aperta per 4 o 5 giorni. L’essiccazione della tua argilla chamottata può essere accelerata mettendola davanti a una fonte di calore. È possibile aumentare la durezza completando l’essiccazione nel forno domestico tra 100 e 110°C.
- Lunga conservazione: questa creta da modellare si conserva inalterata all’interno del suo imballaggio originale per almeno 2 anni. Fino a quando non secca, questa pasta indurente all’aria può essere riutilizzata e conservata indefinitamente avvolta in un panno umido all’interno di un sacco di plastica chiuso ermeticamente.