• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Martina Nardi

Blog di Martina Nardi

You are here: Home / Hobby Creativi / Gommalacca decerata – Scelta, utilizzo e prezzi

Aggiornato il 12 Novembre 2024 da Martina Nardi

Gommalacca decerata – Scelta, utilizzo e prezzi

La gommalacca decerata è un prodotto naturale che si ottiene dalla lavorazione della gommalacca grezza, una resina secreta da un particolare tipo di cocciniglia presente in alcune regioni dell’Asia. Questa resina, una volta raccolta, viene purificata, decerata e ridotta in scaglie o in polvere.

La gommalacca decerata viene utilizzata principalmente come finitura nei settori del restauro e del mobile d’arte. Ha una serie di qualità che la rendono particolarmente apprezzata: è molto brillante, resistente e duratura, e può essere facilmente rimossa con alcool senza danneggiare il supporto sottostante. Inoltre, ha un colore caldo e gradevole che può variare dal giallo al rosso scuro a seconda del grado di purificazione e della provenienza della resina.

La gommalacca decerata viene utilizzata in diverse forme: può essere sciolta in alcool per creare una vernice lucida e trasparente, oppure può essere miscelata con pigmenti per creare smalti colorati. Può anche essere utilizzata come base per la doratura o per creare effetti di patinatura.

Inoltre, la gommalacca decerata è utilizzata anche in altri settori: in quello alimentare, per esempio, viene usata come additivo per conferire brillantezza a dolci e frutta candita, mentre in quello cosmetico viene impiegata per la produzione di smalti per unghie e altri prodotti di bellezza.

In sintesi, la gommalacca decerata è un prodotto molto versatile che trova applicazione in diversi settori grazie alle sue proprietà estetiche e protettive.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 DIVOLO Vernice GOMMALACCA DECERATA da 250 ML DIVOLO Vernice GOMMALACCA DECERATA da 250 ML 24,90 EUR Buy on Amazon
2 CRIGEMA - Gommalacca Decerata Platina in Scaglie - 50gr - Confezionata in un Sacchettino con zip richiudibile (DECERATA PLATINA) CRIGEMA - Gommalacca Decerata Platina in Scaglie - 50gr - Confezionata in un Sacchettino con zip... 11,90 EUR Buy on Amazon
3 DIVOLO Vernice GOMMALACCA DECERATA da 125 ML DIVOLO Vernice GOMMALACCA DECERATA da 125 ML 19,00 EUR Buy on Amazon
4 ZEUS GOMMALACCA DECERATA IN SCAGLIE 'LEMON DEWAXED' - 1 kg ZEUS GOMMALACCA DECERATA IN SCAGLIE "LEMON DEWAXED" - 1 kg 54,90 EUR Buy on Amazon
5 Cera Novecento C832 Vernice Gommalacca Chiara, Neutro, 1 litro Cera Novecento C832 Vernice Gommalacca Chiara, Neutro, 1 litro 24,23 EUR Buy on Amazon

Indice

  • Come scegliere Gommalacca decerata
  • Come utilizzare Gommalacca decerata
  • Prezzi Gommalacca decerata
  • Altre cose da sapere
  • Conclusioni
  • Articoli Simili

Come scegliere Gommalacca decerata

La gommalacca decerata è un prodotto molto utilizzato nel campo del restauro e della finitura di mobili. La sua scelta può sembrare semplice, ma in realtà ci sono diversi aspetti da considerare per fare un acquisto appropriato.

Un primo aspetto riguarda la qualità della gommalacca. Questa può variare in base a diversi fattori, tra cui la materia prima utilizzata e il processo di produzione. Una gommalacca di alta qualità è generalmente ottenuta da resina di alta qualità e attraverso un processo di produzione accurato. È importante ricordare che una gommalacca di bassa qualità potrebbe non fornire il risultato desiderato in termini di finitura e potrebbe anche essere dannosa per il mobile su cui è applicata.

Un altro aspetto importante è la tipologia di gommalacca decerata. Esistono diverse tipologie di gommalacca decerata, ognuna con le sue specifiche caratteristiche. Alcune sono più adatte per la finitura di mobili antichi, altre per la finitura di mobili moderni. È quindi necessario scegliere la tipologia di gommalacca decerata che meglio si adatta alle proprie esigenze.

La tonalità della gommalacca è un altro criterio di scelta. La gommalacca decerata è disponibile in diverse tonalità, da quelle più chiare a quelle più scure. La scelta della tonalità dipende dal risultato che si vuole ottenere: una tonalità più chiara tende a dare un aspetto più naturale, mentre una tonalità più scura può dare un aspetto più antico o vintage.

La facilità di applicazione è un altro fattore da considerare. Alcune gommalacche decerate sono più facili da applicare di altre. Se non si ha molta esperienza nell’applicazione della gommalacca, può essere utile scegliere un prodotto che sia facile da applicare.

Infine, anche il prezzo è un criterio di scelta importante. Il prezzo della gommalacca decerata può variare notevolmente in base alla qualità, alla tipologia e alla marca. È importante fare una comparazione dei prezzi prima di fare un acquisto, tenendo però sempre presente che un prezzo più basso può corrispondere a una qualità inferiore.

In conclusione, la scelta della gommalacca decerata non è un’operazione semplice, ma richiede un’accurata valutazione di diversi criteri. Spero che queste indicazioni possano essere d’aiuto per fare un acquisto appropriato.

Come utilizzare Gommalacca decerata

La gommalacca decerata è un prodotto naturale estremamente versatile utilizzato in diverse applicazioni, dagli strumenti musicali ai mobili in legno. È particolarmente apprezzata per la sua capacità di dare un finish lucido e duraturo. Utilizzarla correttamente può sembrare un compito impegnativo, ma con un po’ di pratica, potrai padroneggiare questa tecnica.

Prima di tutto, acquista la gommalacca decerata. Questa è disponibile in diverse varietà e gradi di raffinazione. La gommalacca decerata è quella che è stata trattata per rimuovere la cera naturale, il che la rende più adatta per l’uso con vernici a base d’acqua.

Per preparare la gommalacca decerata per l’uso, dovrà essere sciolta in alcool denaturato. Il rapporto tipico è di circa 1 parte di gommalacca per 2 parti di alcool. Mescola la soluzione fino a quando la gommalacca si è completamente sciolta, creando una miscela omogenea.

Prima di applicare la gommalacca decerata, assicurati che la superficie su cui stai lavorando sia pulita e asciutta. Se ci sono macchie o residui sulla superficie, questi possono interferire con l’adesione della gommalacca.

L’applicazione della gommalacca decerata può essere eseguita con un pennello o un tampone. Se stai utilizzando un pennello, scegli uno con setole morbide per evitare la formazione di pennellate visibili. Se stai utilizzando un tampone, questo può essere fatto impregnando un pezzo di cotone o lino nell’impasto di gommalacca e avvolgendolo in un pezzo di tela.

Applica la gommalacca decerata sulla superficie con movimenti leggeri e uniformi. Evita di applicare troppo prodotto in una sola volta, poiché ciò può risultare in un finish irregolare. Dopo aver applicato uno strato, lascialo asciugare completamente. Questo può richiedere da pochi minuti a varie ore, a seconda delle condizioni ambientali.

Una volta che il primo strato è asciutto, puoi procedere con l’applicazione di strati successivi. Di solito, sono necessari diversi strati per ottenere il finish desiderato. Tra uno strato e l’altro, potrebbe essere necessario carteggiare leggermente la superficie per garantire una buona adesione.

Infine, una volta che hai raggiunto il finish desiderato e l’ultimo strato di gommalacca è completamente asciutto, puoi procedere con la lucidatura della superficie. Questo può essere fatto con un panno morbido, una spugna abrasiva o carta vetrata a grana molto fine. Questo passaggio finale aiuta a levigare qualsiasi piccola imperfezione e a migliorare la lucentezza del finish.

Ricorda che lavorare con gommalacca decerata richiede tempo e pazienza, ma i risultati possono essere estremamente gratificanti. Con un po’ di pratica, sarai in grado di creare finish di alta qualità con questo prodotto naturale e versatile.

Prezzi Gommalacca decerata

Il prezzo della gommalacca decerata può variare notevolmente in base alla qualità, alla marca e al luogo di acquisto. In media, tuttavia, potete aspettarvi di pagare tra i 20 e i 50 euro per un chilogrammo di gommalacca decerata. Per le confezioni più piccole, come quelle da 100 grammi, il costo potrebbe essere di circa 5-10 euro. Tuttavia, queste cifre sono indicative e vi consiglio sempre di confrontare i prezzi da diversi rivenditori prima di fare un acquisto.

Bestseller n. 1
DIVOLO Vernice GOMMALACCA DECERATA da 250 ML
DIVOLO Vernice GOMMALACCA DECERATA da 250 ML
24,90 EUR
Bestseller n. 2
CRIGEMA - Gommalacca Decerata Platina in Scaglie - 50gr - Confezionata in un Sacchettino con zip richiudibile (DECERATA PLATINA)
CRIGEMA - Gommalacca Decerata Platina in Scaglie - 50gr - Confezionata in un Sacchettino con zip richiudibile (DECERATA PLATINA)
Confezionata in un sacchettino con zip richiudibile.
11,90 EUR
Bestseller n. 3
DIVOLO Vernice GOMMALACCA DECERATA da 125 ML
DIVOLO Vernice GOMMALACCA DECERATA da 125 ML
19,00 EUR
Bestseller n. 4
ZEUS GOMMALACCA DECERATA IN SCAGLIE 'LEMON DEWAXED' - 1 kg
ZEUS GOMMALACCA DECERATA IN SCAGLIE "LEMON DEWAXED" - 1 kg
Confezione in PE da 1 kg richiudibile.; In scaglie, decerata.; Per superfici lucidissime.
54,90 EUR
Bestseller n. 5
Cera Novecento C832 Vernice Gommalacca Chiara, Neutro, 1 litro
Cera Novecento C832 Vernice Gommalacca Chiara, Neutro, 1 litro
Finitura brillante; resistente; inimitabile aspetto antico extra lucido
24,23 EUR
SaleBestseller n. 6
Novecento 0832 Vernice Gommalacca, biondo, 1 litro
Novecento 0832 Vernice Gommalacca, biondo, 1 litro
Design creativo; Progettati per rendere il prodotto durevole nel tempo; Prodotti di ottima qualità
−1,23 EUR 17,77 EUR
Bestseller n. 7
DIVOLO Vernice GOMMALACCA DECERATA da 500 ML
DIVOLO Vernice GOMMALACCA DECERATA da 500 ML
35,50 EUR
Bestseller n. 8
Gommalacca Astrein, per lucidare i mobili, biondo trasparente, pronta all'uso, 500 ml, incolore, decerata
Gommalacca Astrein, per lucidare i mobili, biondo trasparente, pronta all'uso, 500 ml, incolore, decerata
Gommalacca francese in scaglie e alcol puro per applicazione immediata.; La vernice è senza additivi o solventi, di buone qualità e collaudata dal 1901.
Bestseller n. 9
Gommalacca decerata'Ferrario' 1000 ml - AUSILIARI, GOMMA LACCA DECERATA, 1000 ML
Gommalacca decerata"Ferrario" 1000 ml - AUSILIARI, GOMMA LACCA DECERATA, 1000 ML
35,00 EUR
Bestseller n. 10
Gommalacca decerata Divolo ml.250
Gommalacca decerata Divolo ml.250
Divolo gommalacca decerata 250ml; Tipo di prodotto: ARREDAMENTO E DECORAZIONE PER LA CASA; Marca: Dal Molin
25,00 EUR

Altre cose da sapere

Domanda: Cos’è la gommalacca decerata?
Risposta: La gommalacca decerata è una resina naturale che viene prodotta da un insetto specifico, il Kerria Lacca, che vive principalmente in India e Thailandia. Questo tipo di gommalacca ha subito un processo di purificazione per rimuovere la cera naturale presente in essa, risultando in una finitura più chiara e trasparente rispetto alla gommalacca non decerata.

Domanda: A cosa serve la gommalacca decerata?
Risposta: La gommalacca decerata viene prevalentemente utilizzata come finitura per mobili e strumenti musicali, in particolare quelli antichi. È apprezzata per la sua capacità di migliorare l’aspetto del legno, conferendo una finitura lucida e durevole. Inoltre, è utilizzata anche in produzioni artistiche, come la pittura e la doratura.

Domanda: Quali sono le differenze tra la gommalacca decerata e non decerata?
Risposta: La principale differenza tra la gommalacca decerata e non decerata risiede nella presenza di cera. La gommalacca non decerata contiene cera naturale, che conferisce una finitura leggermente opaca e può oscurare il colore del legno. Al contrario, la gommalacca decerata, essendo privata di cera, produce una finitura più chiara e trasparente.

Domanda: Come si applica la gommalacca decerata?
Risposta: La gommalacca decerata viene generalmente applicata con un pennello o un tampone, lavorando in piccole sezioni alla volta. Il primo strato dovrebbe essere molto sottile, lasciato asciugare e poi levigato leggermente. Questo processo viene ripetuto fino a raggiungere la lucentezza desiderata. È importante ricordare che la gommalacca decerata si asciuga rapidamente, quindi è necessario lavorare velocemente.

Domanda: La gommalacca decerata è resistente?
Risposta: La gommalacca decerata offre una buona resistenza all’usura e all’acqua, ma non è così durevole come altre finiture come il poliuretano. Tuttavia, ha il vantaggio di poter essere facilmente riparata se danneggiata, poiché nuovi strati di gommalacca possono essere applicati direttamente sui vecchi senza bisogno di rimuoverli.

Domanda: È sicuro usare la gommalacca decerata?
Risposta: La gommalacca decerata è generalmente sicura da usare, ma come con qualsiasi prodotto chimico, è importante utilizzarla in un’area ben ventilata e indossare una protezione adeguata per gli occhi e la pelle. Inoltre, è infiammabile, quindi è importante tenere lontano da fiamme aperte o scintille.

Conclusioni

In conclusione, la scelta della gommalacca decerata giusta per le vostre esigenze può fare la differenza tra un progetto di restauro di successo e uno meno soddisfacente. Prestate attenzione alla qualità del prodotto, alla facilità di applicazione e alla finitura che desiderate ottenere. Ricordate che ogni progetto ha le sue specifiche esigenze e che nessuna gommalacca funziona per tutti. Considerate anche la vostra esperienza con l’applicazione di questo tipo di prodotto. Se siete principianti, potrebbe essere più conveniente scegliere una gommalacca decerata che è più facile da applicare. Speriamo che questa guida vi abbia fornito le informazioni necessarie per fare una scelta informata. Buon lavoro!

Articoli Simili

  • Cera bituminosa – Scelta, utilizzo e prezzi

  • Carta grafite – Scelta, utilizzo e prezzi

  • Tubo portadisegni – Scelta, utilizzo e prezzi

Filed Under: Hobby Creativi

Martina Nardi

About Martina Nardi

Martina Nardi è una vera e propria appassionata di tutto ciò che riguarda il mondo degli hobby creativi e dei lavori domestici. Con un occhio attento ai dettagli e una passione innata per il fai da te, Martina ha dedicato il suo tempo all'apprendimento e alla perfezione di varie tecniche, che vanno dalla pittura all'uncinetto, dalla giardinaggio alla gestione casalinga.

Il suo sito è un ricco compendio di guide, consigli e trucchi del mestiere, frutto delle sue numerose esperienze e sperimentazioni. Ogni articolo pubblicato riflette l'amore di Martina per l'arte manuale e la sua capacità di trasmettere, in modo semplice e chiaro, nozioni anche complesse a chi si avvicina per la prima volta a questi mondi.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby Creativi
  • Lavori Domestici
  • Passatempo
  • Sport

Footer

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più