• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Martina Nardi

Blog di Martina Nardi

You are here: Home / Fai da Te / Come Sostituire il Rivestimento di una Poltrone

Aggiornato il 16 Ottobre 2023 da Martina Nardi

Come Sostituire il Rivestimento di una Poltrone

Con questa guida vi accorgerete che non serve essere necessariamente dei restauratori e che riuscirete eccellentemente a rendere la vostra poltrona nuovamente funzionale rimanendo pienamente soddisfatti del vostro operato. Nella guida facciamo riferimento a una poltrona di tipo classico, l’operazione su certi modelli, come le poltrone massaggianti, è più complessa per via della presenza di meccanismi aggiuntivi. In quei casi è possibile fare riferimento a questa guida sulle poltrone massaggianti su Tuttopoltrone.com

Se la tua poltrona necessita, di un restauro anche delle parti in legno, allora in questo caso devi procurarti anche della carta vetrata di grana media e fine, una paglietta di ferro, sverniciatore, antitarlo, mordete e vernice di rifinitura, (oppure gommalacca). Carteggia bene tutte le parti in legno, passa lo sverniciatore, successivamente due mani di antitarlo, il mordente e infine una o più mani di verniciatura. Lascia asciugare e procedi, poi con il restauro del crine.

poltrona

Controlla bene, che le molle della tua poltrona siano bene ancorate all’intreccio di juta che solitamente si trova nel sottofondo della seduta, ove generalmente sono ben saldate, asporta tutto il materiale morbido della vecchia imbottitura. Ora stendi sul vecchio crine un foglio di gommapiuma adatto per le imbottiture, e lascialo cadere morbido ai lati.

A seconda del tipo di seduta che vuoi, ovvero, se la desideri più bassa o più alta, puoi utilizzare la gommapiuma da 1/2 cm per averla più bassa oppure quella da 5/6 cm. Tendi la stoffa di rivestimento e fermala provvisoriamente con degli spilli a testa grossa ai lati. In corrispondenza delle gambe taglia il tessuto in diagonale, senza però tagliare l’angolo e senza incidere troppo in lungo.

Fai entrare la stoffa fra il legno delle gambe della poltrona e l’imbottitura primaria e utilizza graffette e chiodini, per fissare ora il contorno al legno. Per quanto rigurda i braccioli e lo schienale, anche se sono in buone condizioni, vanno comunque cambiati altrimenti ti troveresti una differenza tra il crine ed il resto. Puoi eseguire lo stesso schema di ripristino del crine anche per essi. Infine per nascondere le graffette e rifinire, applica lungo tutti i contorni un nastro di passamaneria in tinta, e fissa con un adesivo a contatto.

Articoli Simili

  • Come Fare Rifiniture a Costa ai Ferri

Filed Under: Fai da Te

Martina Nardi

About Martina Nardi

Martina Nardi è una vera e propria appassionata di tutto ciò che riguarda il mondo degli hobby creativi e dei lavori domestici. Con un occhio attento ai dettagli e una passione innata per il fai da te, Martina ha dedicato il suo tempo all'apprendimento e alla perfezione di varie tecniche, che vanno dalla pittura all'uncinetto, dalla giardinaggio alla gestione casalinga.

Il suo sito è un ricco compendio di guide, consigli e trucchi del mestiere, frutto delle sue numerose esperienze e sperimentazioni. Ogni articolo pubblicato riflette l'amore di Martina per l'arte manuale e la sua capacità di trasmettere, in modo semplice e chiaro, nozioni anche complesse a chi si avvicina per la prima volta a questi mondi.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby Creativi
  • Lavori Domestici
  • Passatempo
  • Sport

Footer

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più