Azoto
funzioni
Questo elemento e’ presente in tutti i processi metabolici della pianta, quindi appare chiaro che la sua presenza sia essenziale. Amminoacidi e derivati, nucleotidi, coenzimi, fitormoni, e la clorofilla hanno come costituente fondamentale l’azoto.
carenza
Un sintomo caratteristico e’ la clorosi fogliare, una colorazione verde-giallastra delle foglie, dovuta alla mancata sintesi della clorofilla, soprattutto in quelle piu’ vecchie. Per la ridotta sintesi proteica si ha una sensibile diminuizione della crescita della pianta. I fiori sono piu’ piccoli e di numero ridotto, i frutti cadono precocemente, in casi piu’ gravi le foglie disseccano e i boccioli fiorali abortiscono.
eccesso
Maggior sviluppo verde della pianta a scapito di fiori e frutti, colorazione piu’ scura del normale. Una maggiore sensibilita’ alle malattie fungine, e una piu’ marcata debolezza generale della pianta. Prolungamento del ciclo vegetativo della pianta con possibili danneggiamenti da freddo.
fosforo
funzioni
Questo elemento ha soprattutto funzioni strutturali, entrando nella composizione di molte sostanze biologiche ed energetiche costituendo il principale “mezzo di trasporto” dell’energia negli esseri viventi.
carenza
In linea generale si ha una riduzione anche drastica della crescita della pianta a carico soprattutto di foglie giovani e germogli. I frutti e i semi sono pochi e di qualita’ scadente. L’apparato radicale e’ poco sviluppato, le piante sono piu’ piccole della norma, le foglie piu’ vecchie sono di colore piu’ scuro quasi bronzeo.
eccesso
Si ha un maggiore sviluppo dell’apparato radicale a scapito della parte aerea della pianta e una anticipata maturazione dei frutti.
potassio
funzioni
Le sue funzioni principali si esplicano per lo piu’ all’interno dei succhi cellulari. Interviene nell’equilibrio osmotico, regola il processo fotosintetico e la migrazione delle sostanze nutritive all’interno della pianta. Influisce sulla qualita’ sia visiva che organolettica dei prodotti delle piante.
carenza
La pianta si presenta di sviluppo ridotto, le foglie adulte manifestano ingiallimenti e zone necrotiche ai margini e sulla punta, quelle piu’ giovani sono piccole e clorotiche, i fiori deformati spesso abortiscono.
eccesso
Per lo piu’ influisce le funzioni di altri elementi nutritivi.
zolfo
funzioni
Risulta essere presente in quasi tutte le proteine e in alcuni enzimi, in alcune specie costituisce un componente di alcuni ormoni e sostanze volatili.
carenza
Simile alla carenza di azoto, provoca una diffusa clorosi delle foglie soprattutto vicino alle nervature principali, i germogli tendono a lignificare prima del tempo.
eccesso
L’eccesso di zolfo e’ per lo piu’ imputabile all’inquinamento delle citta’ sempre piu’ elevato, i danni sono sia indiretti, con l’acidificazione del suolo, che diretti, con danni alla pianta (bruciature in specie sensibili).
calcio
funzioni
Risulta essere presente nella membrana cellulare consentendone la sua integrita’, partecipa anche nei processi di divisione cellulare.
carenza
Le foglie, per prime quelle piu’ giovani, vanno incontro a clorosi, poi a necrotizzazione e caduta precoce, si mostrano deformi e con tonalita’ opache.
eccesso
In piante sensibili puo’ ostacolare l’assorbimento di altri elementi nutritivi (potassio, azoto, magnesio), causando delle carenze nelle piante.
magnesio
funzioni
Risulta essere il costituente fondamentale della clorofilla, interviene nelle reazioni di scambio energetico e nella fotosintesi.
carenza
Soprattutto le foglie piu’ vecchie e d esterne tendono a mostrare aree clorotiche e caduta precoce. La lamina fogliare presenta chiazze giallognole o violacee ed un ripiegamento verso l’alto dei margini.
eccesso
Non si conoscono sintomatologie riconducibili ad un eccesso di questo elemento.