• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Martina Nardi

Blog di Martina Nardi

You are here: Home / Altro / Gamme di Colori – Quali Sono

Aggiornato il 4 Settembre 2020 da Martina

Gamme di Colori – Quali Sono

I colori nella realtà materiale non hanno una temperatura tattile, infatti se tocchiamo un oggetto di colore giallo non sarà caldo, ma per ragioni percettive legate alla natura è stata data una temperatura che permette di illustrare nel dipinto la profondità e la vivacità.

Se comparato, lo stesso colore in tonalità differenti, ai nostri occhi può apparire freddo o caldo come per esempio il giallo indiano che risulta piú caldo rispetto al giallo cadmio. I colori caldi sono tutti quelli che ricordano le sfumature del fuoco come come il giallo, il rosso e l’arancio, hanno un impatto diretto verso l’utente che osserva il dipinto, quindi sono colori di prima linea. I colori freddi come il verde, il blu e il viola, sono piú deboli e sfuggenti e quindi indicati per dipingere figure in secondo piano oppure l’orizzonte in un paesaggio che è il punto piú lontano dagli occhi. I colori complementari non a caso sono anche di temperature diverse e se accostati donano brillantezza.

La tonalità (o tinta) di un colore si determina quando esso risulta puro, cioè che il colore è in assenza del bianco o del nero, raggiungendo la massima vivacità. Con l’aggiunta del bianco, i colori subiscono una variazione che tende alla luminosità, viceversa con il nero, all’oscurità. La luminosità è un parametro che determina i chiari scuri di un dipinto.

La gamma che comprende i colori definiti pallidi si sintetizza nell’uso del bianco e del nero. I colori definiti “pastello” che hanno la tendenza ad avere un aspetto delicato e tenue è indice della presenza di un colore neutro che ha modificato la struttura dello stesso, donando luminosità e opacità. I colori definiti “sporchi” sono quei colori che hanno un aspetto spento e che ricordano il grigio, infatti per “sporcare” la tinta pura si utilizza il nero che conferisce un aspetto poco pulito. Un esempio di colore con l’integrazione del nero potrebbe essere il color verde petrolio. Un colore che subisce la mescolanza con il suo complementare diventa meno saturo e quindi meno vivace, pertanto si aggiunge alla luminosità anche il valore di saturazione.

Articoli Simili

  • Come Scegliere le Scarpe da Basket Giuste

  • Quali Sono i Significati dei Vari Colori

  • Come si Riconosce un Gatto Certosino di Razza

  • Come Giocare a Scala 40

  • Come Giocare a Ruspo

Filed Under: Altro

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby Creativi

Footer

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più