La lavatrice è un aiuto fondamentale in casa, soprattutto se la famiglia è numerosa. Bisogna però saperla adoperare bene, sia per ottimizzare i lavaggi che per risparmiare elettricità e detersivi. A proposito della gestione dei detersivi, ecco una piccola guida.
Risulta essere importante rispettare sempre le istruzioni scritte nel libretto che accompagna la vostra lavabiancheria. Anche se doveste perdere il libretto le istruzioni, i consigli per il dosaggio del detersivo non sono molto differenti da un tipo all’altro di lavatrice. Innanzitutto, non eccedete oltre la tacchetta incisa su una delle pareti del cassettino con scritto Max.
Abbondare eccessivamente non farà profumare o pulire di più la vostra biancheria, piuttosto potrebbe danneggiare la lavatrice. Ogni scomparto all’interno del cassettino è destinato rispettivamente alla candeggina, al detersivo e all’ammorbidente. Rispettate bene le istruzioni per quanto riguarda i lavaggi con la candeggina.
Per quanto riguarda il cassettino del detersivo, questo potrebbe essere anche integrato da un cassettino aggiuntivo che si posiziona al suo interno. Ecco allora cosa significa: se adoperate il detersivo liquido, potete versarlo nello scomparto con o senza vaschetta aggiunta. Se versate il liquido senza vaschetta aggiunta, versatelo nello scomparto all’ultimo minuto.
Infatti, se lo versaste prima, rischiereste di vederlo scomparire perchè scivolerebbe direttamente all’interno prima del tempo. Ecco perchè, in questo caso, è molto meglio adoperare la vaschettina aggiuntiva che serve proprio a dosare gradualmente l’inserimento del detersivo liquido durante il lavaggio.
Se invece adoperate il detersivo in polvere, togliete sempre la vaschetta aggiuntiva. Infatti essa serve solamente per il detersivo liquido e per ottimizzare il suo utilizzo. Il detersivo in polvere scenderà all’interno della lavatrice solo se spinto dall’acqua e al momento giusto calcOlato dal lavaggio stesso.