Quando si devono eseguire lavori di idraulica, spesso si deve utilizzare la filiera, che è un attrezzo per poter praticare della apposite filettature di vario tipo sui componenti che andranno a creare un impianto idraulico, per esempio tubi. Questa si deve saper utilizzare e questa guida ti spiegherà a farlo.
La prima operazione che dovrai eseguire, sarà quello di bloccare l’elemento che dovrai filettare in una morsa, e l’estremità di questo, su cui praticherai la filettatura, dovrai lievemente renderlo di forma conica con una lima in modo da favorire l’inserimento della filiera. Adesso passa a montare la filiera del diametro adeguato nell’apposito girafiliere, ti basterà premere e incastrare i due pezzi. L’utensile ha sezione leggermente conica per svolgere un lavoro progressivo.
Una volta che avrai eseguito questa operazione, dovrai imboccare la filiera sull’estremità dell’elemento, premendo con una mano. A questo punto, tenendo la filiera in posizione perpendicolare all’elemento, dovrai ruotarla lentamente. Quindi esegui la filettatura ruotando il girafiliere in senso orario, con moto costante, applicando alcune gocce di olio minerale leggero sull’elemento. Ogni due o tre giri dovrai farne mezzo indietro per rompere i trucioli.
Poi c’è un altro tipo di filiera, ovvero quella fissa, che è più economica è quella a pettine e adatta a lavori occasionali. Questa dovrai bloccarla con due viti nell’apposito girafiliere. Una volta che avrai eseguito questa operazione, la filettatura la dovrai eseguire come la filiera precedentemente illustrata, ma ricordati di pulire le filiere con una spazzola metallica ogni volta che finisci un lavoro.