• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Skip to footer

Martina Nardi

Blog di Martina Nardi

Tu sei qui: Home / Casa / Come Restaurare Tavolo da Pranzo

Aggiornato il 7 Ottobre 2022 da Martina

Come Restaurare Tavolo da Pranzo

Anche un mobile davvero malmesso può essere recuperato, restaurato e riutilizzato. Risulta essere un’operazione che richiede tempo e pazienza, e le spiegazioni di questa guida ti spiegheranno come fare a restaurare un tavolo da pranzo in pessime condizioni che diventerà il pezzo forte della tua sala da pranzo.

Per cominciare pulisci bene il tavolo con una spugna da cucina utilizzando una miscela di acqua ed ammoniaca in parti uguali, lava tutto il mobile con il lato morbido della spugna, lascia asciugare dieci minuti e ripassa con il lato ruvido per togliere ogni traccia di sporco e lascia asciugare perfettamente. Stacca i listelli originali danneggiati del mobile, gratta leggermente con la carta vetrata la parte dove erano applicati per togliere ogni traccia di colla precedente.

Fissa dei listelli intagliati nuovi e tagliati a misura utilizzando colla vinilica per legno e chiodini. Scegli listelli con decorazioni compatibili con lo stile del tavolo, in commercio ce ne sono di vari tipi e misure.Se gli angoli del tavolo fossero troppo danneggiati tagliali con la sega e asportali, sostituiscili con un quadrotto di legno piallato e sagomato a misura in modo che sia simile al pezzo che hai tolto, poi applicalo con la colla per legno e tienilo fissato con scotch da pacchi fino ad asciugatura completa.

Con la carta vetrata liscia accuratamente i quadrotti inseriti, con la matita riporta il motivo decorativo della modanatura originale ed intaglialo con le sgorbie, ti suggerisco di scegliere un legno tenero per i quadrotti, tiglio, ciliegio, obeche o cirmolo andranno bene, perchè ti sarà più facile eseguire l’intaglio senza scheggiare il legno. Impregna le parti nuove con un impregnante o un mordente dello stesso colore del tavolo.

Carteggia il piano del tavolo utilizzando una levigatrice e spianandolo il più possibile. Stucca bene tutte le parti danneggiate abbondando con lo stucco perché asciugandosi si restringe; lascialo asciugare bene e poi carteggialo. Pulisci il piano stuccato per eliminarne i residui e dipingilo con una vernice opaca che, non riflettendo la luce, renderà meno evidenti eventuali ondulazioni ancora rimaste sul piano del tavolo.

Articoli Simili

  • Come Rendere Lussuoso il Bagno Spendendo Poco

  • Come Realizzare uno Studio Professionale in Casa

  • Come Rendere Funzionale una Cucina di Piccole Dimensioni

  • Come Togliere le Macchie di Cemento dal Pavimento

  • Come Incollare una Sedia di Legno Rotta

Archiviato in: Casa

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby Creativi

Footer

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy