Risulta essere una delle decorazioni classiche dell’intaglio di vegetali come l’avete sempre visto. Ma siccome vengo da quel mondo, so fare anche questo… e siccome tanti di voi me l’hanno chiesto, vi spiego come realizzarlo.
Prendete una bella melanzana, tagliate una fetta alla base e ricavate da questa le zampe: è sufficiente tagliare la fettina in due ed eventualmente correggere i bordi.
Incidete sui due lati la melanzana per ricavare le ali. Bagnate con succo di limone la polpa esposta all’aria, perché non scurisca.
Asportate dalla pancia un ovale di buccia, tagliandola delicatamente con un coltellino sottile e appuntito (incisore). Bagnate con succo di limone.
Dalla buccia ritagliata ricavate il papillon che fisserete con uno stecchino.
Per gli occhi utilizzate due attrezzi tondi di due grandezze differenti (ad es. uno svuotazucchine e un attrezzo da intaglio) e asportate con un coltellino appuntito l’anello nero intorno alla pupilla. Bagnate anche questa parte col limone. In mancanza di 2 oggetti tondi appuntiti, fare pressione con un oggetto comunque tondo (ad es. una cannuccia) e tagliare seguendo la forma incisa, con la massima precisione possibile. Il coltellino ideale per questo tipo di tagli è l’incisore.
Per il becco, ritagliare un triangolo di carota e incidetelo al centro orizzontalmente, come vedete nella foto. Fissatelo al corpo del pinguino, con uno stecchino posto sul lato non inciso della carota.
Un piccolo trucchetto: spingete, ruotandolo, lo stecchino nella carota e vedrete magicamente aprirsi il becco (non spingete troppo, altrimenti rischiate di spezzare il pezzetto di carota!).
Mettete due stecchini o due pezzetti di buccia sotto le ali, di modo che stiano leggermente aperte.
Ovviamente, una volta finito di utilizzare la melanzana come decorazione, togliete gli stecchini e mettetela in frigo. Il giorno dopo potrete ancora utilizzarla per una bella pasta alla norma.