Parenti prossime delle pizzette, direi cugine, sono le focaccine. Sempre piccole e tonde, sono ancor più leggere perché fatte con la pasta per il pane, e si prestano per la forma lievemente concava ad accogliere un maggior numero di ingredienti. Spesse o sottili, arrotondate o piatte, le focaccine si possono condire con pesce, salse, verdure e servire con l’aperitivo.
Focaccine con le cozze
Ingredienti per 4 persone
300 gr di pasta a pane
300 gr di polpa di pomodoro
600 gr di cozze
1 spicchio d’aglio schiacciato
1 cipolla tritata
1,5 dl di vino bianco
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 cucchiaio di origano tritato
6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Fare appassire la cipolla con 2 cucchiai di olio, unire il pomodoro, salare e pepare, far cuocere per 15 minuti e mescolare di tanto in tanto, fino ad ottenere una salsa densa. Nel frattempo raschiare e lavare le cozze, metterle in un tegame con aglio, 1 cucchiaio di prezzemolo, vino, coprire e lasciarle aprire, scuotendo ogni tanto il tegame. Togliere dal fuoco e sgusciare i molluschi eliminando le cozze chiuse.
Stendere la pasta e ricavarne tanti dischi di 5 cm di diametro. Disporli su una placca foderata con carta da forno, distribuirvi la salsa preparata e spolverizzare con l’origano tritato. Irrorare le focaccine con l’olio rimasto e farle cuocere nel fuoco già caldo a 190° C per 30 minuti circa.
Togliere la teglia dal forno, distribuire 1-2 cozze su ogni focaccina, rimetterle nel forno, far cuocere per altri 2-3 minuti e portare in tavola..
Focaccine di gamberetti e peperoni
Ingredienti per 4 persone
300 gr di pasta da pane
300 gr di peperoni
150 gr di code di gamberetti
1 cucchiaio di basilico tritato
1 cucchiaio di maggiorana tritata
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cipolla
sale e pepe
Pulire i peperoni, privarli dei semi e dei filamenti bianchi interni e tagliarli a dadini, quindi farli saltare in un tegame con 2 cucchiai di olio per 4-5 minuti, mescolando ogni tanto e aggiungendo sale e pepe. Sgusciar ele code di gamberetti, privarle del filo nero, lavarle, farle rosolare per 1 minuto in una padella con 2 cucchiai d’olio, salare e pepare.
Stendere la pasta in una sfoglia dello spessore di 4-5 mm e ricavarne tanti dischi di 6-7 cm di diametro. Disporre i dischi di pasta su una placca da forno, spennellata con l’olio rimasto, e distribuire sopra ad ogni disco di pasta 1 cucchiaio di dadini di peperoni.
Far cuocere le focaccine nel forno già caldo a 2200°C per 15-20 minuti: 2 minuti prima del termine della cottura distribuire su ogni focaccina qualche gamberetto. Togliere le focaccine dal forno, cospargerle con basilico e maggiorana, disporle su un piatto da portata e servirle in tavola.
Focaccine di mais
Ingredienti per 4 persone
300 gr di farina gialla macinata fine
mezzo litro di latte
100 gr di burro fuso
50 gr di uva sultanina
1 bicchiere di Grappa
sale
Far ammorbidire l’uva sultanina nella grappa. Nel frattempo portare il latte ad ebollizione con un poco di sale, quindi versarvi la farina a pioggia, mescolando, e far cuocere per circa 30 minuti, sempre rimestando fino ad ottenere una polenta piuttosto densa, alla quale unire poi l’uva sultanina ben strizzata.
Versare in una tazzina di tè alcune cucchiaiate di polenta, quindi capovolgere la tazzina su un piatto da portata riscaldato per ottenere una focaccina leggermente bombata. Irrorare le focaccine col burro fuso e servire immediatamente