La scala quaranta è un gioco di carte realizzabile con due mazzi di carte francesi. Si può giocare con un minimo di due persone mentre il limite massimo potreste porlo per evitare troppa confusione e per evitare di usare più mazzi di carte. La scala 40 non è solo un gioco di fortuna, ma contano molto anche le possibili strategie.
La scala quaranta necessita di sue mazzi di carte francesi inclusi i jolly. Dopo aver deciso chi dovrà fare il mazziere (solitamente questi non ottiene nè vantaggi nè svantaggi dal suo ruolo) bisognerà mischiare per bene le carte. Il mazziere farà alzare al giocatore alla sua sinistra e distribuirà tredici carte, una alla volta, a partire dal giocatore alla sua destra e ne metterà una al centro girata e a fianco posizionerà il mazzo di carte.
A turno ognuno dovrà pescare una carta dal mazzo e il giocatore successivo dovrà sempre aspettare che il giocatore precedente abbia scartato uno scarta. Il primo obiettivo e cercare di formare tris o combinazioni di più carte che verranno messi a terra la prima volta solo se la loro somma sia uguale o superiore a quaranta.
Chi riesce e “calare” i quaranta punti a terra ha diritto a diversi privilegi: può pescare ciò che ha scartato il giocatore precedente e può posizionare alcune sue carte nelle combinazioni a terra degli avversari. L’obiettivo quindi è quello di rimanere senza carte in mano. Quando uno “chiude”, cioè rimane senza carte, si andranno a contare i punti delle carte rimaste in mano agli avversari e questi andranno segnati. Chi raggiunge quota 150 perde e può rientrare solo una volta con il punteggio più alto.